A bordo della ELF, la cui zona posteriore è trasformata in un vero e proprio laboratorio, convivono infatti una serie di tecnologie che esplorano ogni possibilità relativa alla ricarica: standard MCS da 1 megawatt di derivazione heavy-duty, standard CSS da 900 kW derivato dalla Concept AMG GT XX, sistemi bidirezionali, pannelli solari, ricarica automatizzata attraverso guida autonoma e robot programmabili e piattaforma wireless a 11 kW. Ognuna di queste soluzioni è stata integrata per testare sia i limiti a bordo del veicolo, sia quelli delle infrastrutture.
Il sistema bidirezionale integra tutti gli standard attuali: Vehicle-to-Home (V2H), Vehicle-to-grid (V2G), Vehicle-to-Building (V2B) e Vehicle-to-Load (V2L). La ricarica bidirezionale da wallbox in corrente alternata sarà introdotta sui modelli di serie più recenti CLA e GLC con tecnologia EQ a partire dal 2026 in Germania e progressivamente in altri mercati attraverso il programma MB.CHARGE Home.
La Mercedes-Benz ha collaborato inoltre con la Alpitronic per lo sviluppo di una colonnina ad alte prestazioni, già collaudata in occasione del record di Nardò della AMG GT XX con un picco di 1.041 kW e 125 km di autonomia al minuto. Partendo dalla tecnologia MCS è stato adattato il cavo CCS con uno speciale sistema di raffreddamento dedicato per ridurre al minimo i tempi di ricarica elevando al massimo la potenza di ricarica.