Nel 2026 la Mercedes-Benz introdurrà lo steer-by-wire nei modelli di serie: l'annuncio è stato dato dallo stesso Ceo, Ola Källenius, senza indicazioni - per ora - sulla vettura scelta per il debutto della tecnologia.
Lo sterzo virtuale. La tecnologia steer-by-wire, già introdotta sul mercato dalla Lexus RZ, non prevede il collegamento fisico tra il volante e le ruote: i vantaggi che ne derivano sono l'assenza di vibrazioni e contraccolpi, l'integrazione semplificata della guida autonoma, degli Adas e un raggio totalmente variabile in base alla velocità. Quest'ultimo elemento consente di modificare totalmente il design del volante per migliorare la visibilità, consente di non muoverlo nelle fasi di guida autonoma o di farlo rientrare nella plancia per un maggiore confort.
Il progetto con ZF. L'aspetto critico è chiaramente quello dell'affidabilità e della sicurezza: per questo, sono previsti sistemi multipli di controllo e componenti ridondanti che intervengono in caso di emergenza. La Mercedes-Benz ha sviluppato il sistema in collaborazione con la ZF, che prevede entro il 2030 la diffusione di questa tecnologia tra il 2 e il 5% dei veicoli a livello globale.