Serve aiuto? Contattaci
Concessionaria Autosilver
Shop Eco Area

Autosilver logo Eco Area

Accendiamo il cambiamento: con il marchio di prodotti e tecnologie EQ, Mercedes-Benz crea un sistema di prodotti, servizi, tecnologie e innovazioni che ruotano intorno al mondo della mobilità elettrica.

EQ significa mobilità elettrica intelligente. Significa anche design accattivante, piacere di guida straordinario, elevata idoneità all'uso quotidiano e massima sicurezza. Quindi puoi vivere il fascino della guida elettrica con il consueto livello di comfort, sicurezza e affidabilità che ti aspetti da Mercedes-Benz.

Le Promo della Eco Area

Le auto in evidenza

Motori Elettrificati: quali sono le differenze?

Tre tipologie diverse: caratteristiche e vantaggi

Full Electric Full Electric (BEV)
Plug-in Hybrid Plug-in Hybrid (PHEV)
Mild Hybrid Mild Hybrid (MHEV)
Mobilità elettrica senza compromessi con Mercedes-Benz EQ. La mobilità puramente elettrica implica assenza di emissioni locali, una guida estremamente silenziosa e tempi di risposta eccezionali.
Eco Area
Una sensazione di guida del tutto nuova e una mobilità proiettata verso il futuro, che ricorda il nostro lavoro pionieristico di 130 anni fa.
La combinazione perfetta di motore elettrico e motore a combustione interna.I nostri modelli con trazione ibrida plug-in conciliano il meglio di due mondi: la dinamica e l'efficienza di un motore elettrico con l'autonomia di un motore a combustione interna.
Motore Plug-in
Possono viaggiare ad alimentazione esclusivamente elettrica nel traffico urbano, possono essere ricaricati a casa e presso le stazioni di ricarica pubbliche e sulla lunga distanza offrono il consueto vantaggio di rifornimenti brevi.
Le vetture dotate di tecnologia Mild Hybrid affiancano al motore endotermico un'unità elettrica di 48Volt che consente di ridurre le emissioni e migliorare il risparmio di carburante. L'energia cinetica accumulata dal veicolo durante la marcia viene recuperata e trasformata in energia elettrica in fase di decelerazione; tale energia viene poi accumulata in una batteria al litio.
motore Mild Hybrid
Questa tecnologia è in grado di supportare il motore durante la fase di accelerazione, riducendo in tal modo le emissioni di CO2. La tecnologia Mild Hybrid è disponibile sia per le versioni diesel che benzina.

Scopri tutti i Vantaggi

Domande? Ecco le Risposte

Come scelgo tra i motori sostenibili a disposizione?

Ovviamente dipende dalle proprie esigenze. Se percorri molti chilometri ma non hai la possibilità di istallare una wall box domestica per ricaricare la tua auto e quelle pubbliche sono lontane, le auto Mild e Full Hybrid sono sicuramente una scelta adeguata. Vivi in centro e guidi prevalentemente in città, percorri tra i 15.000 e i 25.000 km l’anno, hai la possibilità di accedere facilmente a un punto di ricarica pubblico o domestico? L’elettrico e il Plug-In Hybrid sono la scelta giusta.

Qual è la reale autonomia delle auto elettriche?

I dati di autonomia e percorrenza massima riportati nei dati tecnici dalle case automobilistiche sono basati sul ciclo di test WLTP, che consente di calcolare i chilometri percorribili con singola carica in maniera piuttosto precisa. Tuttavia, i fattori che incidono sull'autonomia delle auto elettriche sono molteplici e non tutti facilmente contemplabili. Ad esempio, la temperatura esterna avrà un ruolo non secondario nel determinare i consumi di un veicolo elettrico. Allo stesso modo, anche la tipologia di strada percorsa e la velocità di crociera sono tra i fattori da tenere in considerazione per calcolare la reale autonomia delle auto elettriche.

Quanto costa ricaricare un'auto elettrica?

I costi di ricarica di un'auto elettrica variano a seconda se la ricarica avviene in casa oppure da una colonnina pubblica. Nel primo caso, il costo dipende dal proprio contratto di fornitura di energia elettrica. Il prezzo per un kilowatt di energia nel nostro Paese si aggira attorno agli 0,40 euro e il "pieno" di una EQC avrà un costo di circa 32 euro.Nel secondo caso, invece, il costo per kilowatt viene stabilito dal gestore del servizio di ricarica ma anche dalla tariffa del Mercedes me Charge prescelta.

Quanto tempo impiega un'auto elettrica per ricaricarsi?

Il tempo necessario a fare il "pieno" della batteria dipende dal dispositivo che si utilizza. La normale presa della corrente, con la sua potenza di circa 2 kW, è ovviamente la più lenta: a seconda della capienza del battery pack, possono essere necessarie anche svariate ore per completare la ricarica. Una wallbox (altro dispositivo domestico) consente di abbattere decisamente i tempi di ricarica: in una manciata di ore è possibile ricaricare completamente il pacco batterie della propria auto. Le colonnine pubbliche sono invece le più veloci. Le stazioni di ricarica rapida in CC, capaci di erogare fino a 350 kW, ricaricano le batterie in poche decine di minuti, permettendo così di riprendere il proprio viaggio in tempi brevi.

Quanto sono sicure le auto elettriche?

Molti credono che le auto elettriche siano, in qualche modo, meno sicure delle auto con motore termico. Ciò non è affatto vero. Come queste ultime, anche le auto a trazione elettrica devono superare stringenti test di sicurezza prima di essere messe in commercio. Inoltre, non ci sono pericoli "supplementari" in caso di incidente stradale, in caso di temporale o di ricarica sotto la pioggia. Sul fronte della sicurezza, un'auto elettrica è sicura tanto quanto un'auto con motore a combustione interna.

Le auto elettriche montano pneumatici speciali?

Sfatiamo un altro mito: le auto elettriche possono montare qualunque tipologia di pneumatico in commercio (a patto, ovviamente, che rispetti le indicazioni presenti nel libretto del veicolo). Va detto, però, che alcuni pneumatici si comportano in maniera migliore: si tratta dei cosiddetti pneumatici low-rolling resistance, studiati per migliorare lo scorrimento sull'asfalto e, quindi, migliorare performance e autonomia del veicolo.








Hai bisogno di informazioni?
Scrivici


Compila i dati con: