Arrivata sul mercato nel 2018 e oggetto di un importante restyling nel 2022, la quarta generazione della Mercedes Classe A offre motorizzazioni a cui possono accedere anche i neopatentati dopo la riforma del Codice della strada (e sarà anche l'ultima: al momento i piani della Casa tedesca non prevedono un'erede). Lunga 442 cm, larga 180 e alta 142, ha un passo di 273 cm: lo spazio è sufficiente per quattro persone. Non enorme il bagagliaio, che ha una capacità reale, misurata dal Centro Prove, di 305 litri.
Quali si possono guidare. Della ricca gamma di motorizzazioni della Classe A, i neopatentati possono guidare le due versioni d'attacco. La prima è la 180, mild hybrid a benzina mossa da un quattro cilindri da 1.3 litri, 100 kW (136 CV) e 230 Nm, capace di una velocità massima di 215 km/h. In alternativa c'è la termica a gasolio 180 d, con il quattro cilindri da 2.0 litri, 85 kW (116 CV) e 280 Nm, con una velocità massima di 202 km/h. Per tutte, cambio automatico a otto rapporti.
Prezzi e dotazione. Disponibile in sei allestimenti (e anche con carrozzeria a tre volumi), la Mercedes Classe A parte da 36.328 euro per la versione mild hybrid (37.194 per la Sedan) e da 37.731 euro per quella a gasolio (38.621 per la Sedan). Discreta la dotazione di serie, che comprende i cerchi da 16”, le luci a Led e i sedili anteriori riscaldabili, ma occorre integrarla attingendo al (lungo) listino. La guida assistita di Livello 2 è su richiesta, e non disponibile per la versione base.